Bio e Km zero

Tradizione, sapore e sostenibilità ambientale

 

La campagna, gli animali, la salubrità dell'aria e dei prodotti naturali Vi invitano a scoprire e gustare ricette semplici, ma nutrizionalmente ricche e ben bilanciate: tipiche della dieta mediterranea.

La ristorazione a Villa Dafne è un'esperienza, un modo di vivere che parte dal rispetto: rispetto per i tempi della natura, rispetto per le esigenze della terra, delle piante e degli animali.

Mangiare a Villa Dafne è rispetto per sé stessi e per i propri cari, perchè ci si nutrirà solo di prodotti biologici, coltivati secondo natura, rifacendo proprie metodologie di un passato rurale che ci appartiene.

Home

Villa Dafne nasce fin dalle fondamenta da un'antica masseria, da cui ne prende l'originaria forma, volume, ma soprattutto, tradizioni.
Villa Dafne Educational Farm propone: attività laboratoriali per dare l'opportunità di esperienze dirette: manipolare, raccogliere, seminare, trasformare, costruire, mangiare cibi biologici e sani. Vuole creare, inoltre, occasioni di contatto con animali e piante in un clima di reciproco arricchimento
Punto di forza nello stile del suo divenire tradizione E' infatti la sua architettura e i materiali che la compongono quali: pietra, legno, cotto,ferro battuto.
Tradizione sono anche i suoi armenti e le sue coltivazioni; il modo semplice e genuino di vivere la quotidianità; la sua ospitalità fatta di attenzioni e di premure.
Quando al posto di Villa Dafne c'era la masseria del Cozzo Di Cicero, da sempre appartenuta alla famiglia Mascarella, ora come allora armenti e masserizie facevano da cornice all'intenso lavoro dei campi. Ed in questo contesto non mancavano mai le occasioni per dare ospitalità a "ciuali" o offrire un pasto caldo a viandanti e religiosi. Frate Mariano, sotto il sole cocente con il suo vecchio saio e il suo mulo stanco girava per le aie e i palmenti in cerca di qualsiasi prodotto per sostenere il convento di Gibilmanna. E in quel sostegno noi eravamo presenti non solo con l'accoglienza a frate Mariano ma anche con l'organizzazione di cordate di muli che carichi del nostro grano partivano periodicamente per il convento.
Villa Dafne, probabilmente ultimo baluardo di una Sicilia forse del tutto scomparsa, vuole continuare a mantenersi intatta in tradizione e ospitalità, donando in memoria della Sua Storia, ai suoi contemporanei ospiti gli stessi sapori, odori e i suoni di quei passati viandanti e uomini di spirito.

Sottocategorie